
Codice Concorsi Pubblici
Il primo Codice Concorsi Pubblici da far approvare al legislatore.
A seguito delle dolorose esperienze vissute all'interno della Pubblica Amministrazione, dal 2010, cercheremo con l'aiuto dei social di bozzare il primo CODICE CONCORSI PUBBLICI, con l'obiettivo di lasciare un mondo migliore ai futuri studenti-concorsisti, evitando di poter far vivere le drastiche avventure vissute durante la partecipazione ai concorsi pubblici.
Inizialmente, lo scopo principale è quello di modificare ed aggiornare il regolamento - DPR 487/94 - che disciplina le modalità di svolgimento dei Concorsi Pubblici.
Già con l'approvazione del nuovo DPR 487/1994, modificato ed aggiornato, da imporre da subito agli enti che hanno necessità di reclutare personale, un grande risultato di Trasparenza ed Imparzialità , nel rispetto dei principi Costituzionali si può raggiungere.
Indice
- Parte I: D.lgs. ..../2017 - NORME GENERALI PER L'ACCESSO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI CONCORSO (vecchio dpr 487/94 modificato ed aggiornato)
- Parte II: Disciplina nazionale fondamentale
- Parte III: Contrattazione Collettiva
- Parte VI: Norme speciali
- Parte V: Allegati:
Parte I
D.lgs. ..../2017 - NORME GENERALI PER L'ACCESSO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI CONCORSO (vecchio dpr 487/94 modificato ed aggiornato)
- Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1948 (estratto).
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (suppl. ord. G.U. 9 maggio 2001, n. 106). Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
- D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (suppl. ord. G.U. 31 ottobre 2009, n. 254). Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
- D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (suppl. ord. G.U. 31 maggio 2010, n. 125), convertito in L. 30 luglio 2010, n. 122 (suppl. ord. G.U. 30 luglio 2010, n. 176). Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (estratto).
- L. 4 novembre 2010 n.183 (suppl. ord. G.U. 9 novembre 2010, n. 262). Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonchè misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (estratto).
- D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 303 (suppl. ord. G.U. 1° settembre 1999, n. 205). Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell’articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59 (estratto).
- D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 (suppl. ord. G.U. 25 gennaio 1957, n. 22). Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato (estratto).
- Area non dirigenziale
- Area Dirigenziale
- Elenco Pubbliche Amministrazioni
- Elenco Comparti - Profilo Professionale - Categoria - Mansioni
- Regolamento di riferimento da delibera da ogni Pubblica Amministrazione
Parte II
Disciplina nazionale fondamentale
- D.lgs. 165/2001 - norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- D.lgs. 150/2009 - attuazione della legge 4 marzo 2009, numero 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
-.........................
Parte III
- Raccolte sistematiche dei singoli CCNL
- Disciplina chiara dei singoli istituti contrattuali
Parte IV
Norme speciali
Parte V
Allegati:
- Comparti - Ente che bandisce il concorso
- Norme speciali per l'accesso di riferimento in base alle mansioni e qualifiche da svolgere
Leggi